sabato 30 luglio 2011
venerdì 29 luglio 2011
Presidio di cittadini contro il piano rifiuti e contro l’ipotesi di discarica a Fiumicino
fonte
ROMA - Oggi, 28 luglio 2011 davanti al Consiglio Regionale Lazio si sono ritrovati oltre 200 cittadini in rappresentanza delle varie Associazioni e Comitati, che stanno dando vita ad un coordinamento
giovedì 28 luglio 2011
Comunicato Stampa: Presidio di cittadini contro il piano rifiuti e contro l’ipotesi di discarica a Fiumicino
Comunicato Stampa
Presidio di cittadini contro il piano rifiuti e
contro l’ipotesi di discarica a Fiumicino
Dossier Regione: "Pizzo del prete area di elevato pregio agricolo"
EMERGENZA RIFIUTI
Dossier Regione: "Pizzo del prete
area di elevato pregio agricolo"
Nel documento dubbi sul sito scelto dalla Polverini per il dopo-Malagrotta. I Verdi: "Dalla giunta una scelta superficiale. Basta con discariche e inceneritori"
mercoledì 27 luglio 2011
Progetto WikiRegione: i Verdi rendono pubblici i documenti che individuano le aree per le grandi discariche per la provincia di Roma
Esclusivo: scaricabili i documenti delle aree delle discariche |
Mercoledì 27 Luglio 2011 08:02 |
Nando Bonessio, Presidente dei Verdi del Lazio Progetto WikiRegione: i Verdi rendono pubblici i documenti che individuano le aree per le grandi discariche per la provincia di Roma |
COMUNICATO STAMPA Rifiuti Peduzzi (Prc-FdS): “Negato sopralluogo alla discarica di Roncigliano”
COMUNICATO STAMPA
Rifiuti
Peduzzi (Prc-FdS): “Negato sopralluogo alla discarica di Roncigliano”
“Nonostante ne avessi fatto richiesta formale alla direzione dell’assessorato regionale competente, e senza alcun rispetto per il ruolo ispettivo che riveste un consigliere regionale, mi è stata negata oggi la possibilità di entrare nella discarica di Roncigliano mentre era in corso il collaudo tecnico, statico ed amministrativo del settimo invaso da parte del collaudatore scelto dall’azienda Pontina Ambiente Srl e dei due ispettori della Regione Lazio”.
Rifiuti
Peduzzi (Prc-FdS): “Negato sopralluogo alla discarica di Roncigliano”
“Nonostante ne avessi fatto richiesta formale alla direzione dell’assessorato regionale competente, e senza alcun rispetto per il ruolo ispettivo che riveste un consigliere regionale, mi è stata negata oggi la possibilità di entrare nella discarica di Roncigliano mentre era in corso il collaudo tecnico, statico ed amministrativo del settimo invaso da parte del collaudatore scelto dall’azienda Pontina Ambiente Srl e dei due ispettori della Regione Lazio”.
Aggiornamenti del 27/07/2011
Ieri (26/07/2011) presso I Terzi si è svolta una riunione di coordinamento tra le associazioni e i comitati del territorio, coinvolti dal progetto di discarica e inceneritore di Fiumicino, con l’intento di avviare il processo di costituzione di un coordinamento tra tutte le entità associative presenti nella zona, aventi lo stesso obiettivo comune di contrastare e impedire lo sciugurato piano di gestione dei rifiuti della Regione Lazio.
martedì 26 luglio 2011
Baccini su discarica: “area con vincoli idrogeologici”
Baccini su discarica: “area con vincoli idrogeologici”
FREGENE OnLine 26 luglio. Mario Baccini di nuovo contro la discarica di Pizzo del Prete anche per l’esistenza sull’area di “vincoli idrogeologici da parte della Provincia di Roma”.
sabato 23 luglio 2011
Cronaca del 23 luglio 2011: Fiumicino, 700 persone in corteo contro la nuova discarica di Pizzo del Prete
Anche la Soprintendenza ha dubbi sull'area scelta
per sostituire Malagrotta. Ma la Regione rassicura
venerdì 22 luglio 2011
Cronaca del 22 luglio 2011 : Malagrotta, è ancora rebus
Malagrotta, è ancora rebus
Il Cdm dichiara lo «stato d'emergenza», in arrivo il commissario voluto dalla Polverini. Ma il Tar annulla ordinanza di chiusura di Alemanno
![]() |
(foto Jpeg) |
giovedì 21 luglio 2011
156 medici contro il Dissociatore Molecolare
Pubblichiamo una lettera sottoscritta da 156 medici del territorio, che evidenziano i rischi legati alla salute relativamente alla presenza del dissociatore molecolare di Gello, proposto dalla ECOFOR.
Leggi il documento
Leggi il documento
Etichette:
Dissociatore Molecolare,
Ecofor,
Gello,
Legoli
Anche la UILT Piloti si attiva per il rischio bridstrike su Fiumicino.... cronaca di un disastro annunciato?
Pubblichiamo la lettera con la quale la UILT Piloti rappresenta le proprie preoccupate osservazioni riguardo la scelta del sito di Castel Campanile per ubicare la nuova discarica che prenderà in carico i rifiuti della provincia di Roma dopo la chiusura di Malagrotta, che avverrà inprorogabilmente tra qualche mese. Il sito si troverebbe proprio sotto la rotta di avvicinamento di alcune piste.
Ecco il rischio
Ecco il rischio
prima parte della lettera..
Le nostre iniziative: lettera all'ENAC del rischio bird-strike
di seguito pubblichiamo la lettera inviata all'ENAC, alla Regione Lazione, e in particolare all'ENAC BSCI (Bird Strike Commitee Italy) per segnalare il notevole aumento del rischio di impatto tra aeromobili e volatili che la scelta del sito comporterebbe.
Ecco le possibili conseguenze
Testo completo della lettera
Ecco le possibili conseguenze
Testo completo della lettera
mercoledì 20 luglio 2011
Il Comune più riciclone d’Italia
16/07/2011
È Ponte nelle Alpi (BL) il comune più Riciclone d’Italia!
Da quando esiste il Premio dei Comuni Ricicloni non era mai successo che un Comune per due anni di seguito fosse proclamato il “migliore Comune d’Italia”
Da quando esiste il Premio dei Comuni Ricicloni non era mai successo che un Comune per due anni di seguito fosse proclamato il “migliore Comune d’Italia”
Ponte nelle Alpi infatti come nel 2010 si piazza al 1° posto assoluto al premio dei Comuni Ricicloni 2011, il più ambito concorso della categoria promosso da Legambiente e patrocinato dal ministero dell’Ambiente.
Goletta Verde a Fiumicino, "Giù le mani dalla costa"
Martedì 05 Luglio 2011 19:14 |
Scritto da Legambiente Lazio |
Goletta Verde fa tappa a Fiumicino. Grandi infrastrutture, cemento e il progetto della nuova discarica minacciano seriamente il litorale e la sicurezza del territorio. Fiumicino (Rm), 5 luglio 2011 Comunicato Stampa Goletta Verde di Legambiente a Fiumicino "GIÙ LE MANI DALLA COSTA" Grandi infrastrutture, cemento e il progetto della nuova discarica minacciano seriamente il litorale e la sicurezza del territorio Legambiente: "Verificare lo stop ai lavori del porto fino al ritiro delle autorizzazioni. Basta discariche: servono raccolta differenziata porta a porta, riuso e riduzione dei rifiuti. Ritirare subito il progetto per il raddoppio dell'aeroporto di Fiumicino, occorre una proposta alternativa" |
Parlamento: interrogazione anti discarica e inceneritore
16/07/2011
È stata presentata ieri dall’Onorevole Marianna Madia e dai parlamentari Rugghia, Carella, Coscia, Meta, Tidei, Touadì, un’interrogazione al ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Prestigiacomo sull’ipotesi discarica e termovalorizzatore nell’area di Castel Campanile
Ampliamento discarica di Peccioli: presentate 18 osservazioni
Il consigliere provinciale dell'Udc Maurizio Lucchesi critica e chiede l'annullamento dell'iter

Nella foto: un rendering dell'allestimento del 1° lotto
Continua a far discutere il progetto di ampliamento della discarica di Peccioli, presentato alla Provincia di Pisa e in attesa di autorizzazione. Un ampliamento che di fatto è un raddoppio della discarica esistente, le cui ragioni sono state presentate dalla Belverdere come "strumentali" alle fasi intermedie del piano interprovinciale sui rifiuti, ma che in realtà servirà a raccogliere i rifiuti di Firenze e Prato in attesa del famigerato inceneritore di Casa Passerini.
martedì 19 luglio 2011
Gerarchia dei principi di gestione dei rifiuti
Il principio di gerachia dei rifiuti, imposto dalla comunità europea (oltre che dal buon senso) impone il concetto di riutilizzo/riciclaggio degli stessi, e lo smaltimento/incenerimento solo come scelta secondaria.Nell'applicare questa gerarchia dei rifiuti, precisa la direttiva, gli Stati membri devono adottare misure volte a incoraggiare le opzioni «che danno il miglior risultato ambientale complessivo»
(Vedi la direttiva della comunità europea: Rifiuti: riduzione, raccolta differenziata, riutilizzo, riciclaggio e recupero)
Cosa s’intende per gerarchia dei rifiuti?
La gerarchia dei rifiuti viene definita nell' Articolo 4 della direttiva C.E. 17/6/2008 ed esprime l'approccio generale da adottare nel trattamento dei rifiuti per minimizzarne la quantità prodotta e massimizzare il recupero di materiali ed energie, al fine di ottenere il miglior risultato ambientale complessivo.
Polverini: Peccioli è 'un gioiellino da imitare'
Ma, mentre la presidente Polverini si lascia andare ad affermazioni folkloristiche
( "questa discarica non puzza ") i cittadini legolesi danno vita a manifestazioni contro il progetto di ampliamento della discarica. Valli a capire!
( "questa discarica non puzza ") i cittadini legolesi danno vita a manifestazioni contro il progetto di ampliamento della discarica. Valli a capire!
DOMENICA, 17 LUGLIO 2011 |
Pagina 8 - Pontedera |
PRIMA DELLO SHOW DI PANARIELLO |
I comitati anti-discarica protestano all’anfiteatro |
PECCIOLI. La visita del presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, alla discarica di Legoli ha dato nuova polvere alle polemiche portate avanti in questi giorni dai comitati ambientalisti contro il progetto di ampliamento della discarica voluto dal presidente della Belvedere, Renzo Macelloni. |
lunedì 18 luglio 2011
Chiusura di Malagrotta, Polverini :"Ci vuole una figura molto autorevole"
(e con molto pelo sullo stomaco...)
RIFIUTI: UN COMMISSARIO PER IL DOPO MALAGROTTA
![]() |
la discarica di Malagrotta |
Fiumicino, in marcia contro la discarica
(discarica Fiumicino, Litorale romano Malagrotta manifestazione marcia Primo piano Renata Polverini )
di Rossella Anitori
MANIFESTAZIONE. Per il quinto sabato consecutivo i cittadini del litorale scendono in strada per opporsi alla realizzazione del sito che nelle intenzioni della Polverini dovrebbe sostituire Malagrotta.

di Rossella Anitori
MANIFESTAZIONE. Per il quinto sabato consecutivo i cittadini del litorale scendono in strada per opporsi alla realizzazione del sito che nelle intenzioni della Polverini dovrebbe sostituire Malagrotta.

Civitavecchia: raccolta senza differenziare
Da Luigi Orsolini: Civitavecchia: raccolta senza differenziare
(La Repubblica del 01/06/2011)
Progetto Arrow-Bio per lo smaltimento rifiuti a Civitavecchia
da: Micaela Gadler
Alcuni articoli per capire meglio cosa propone Civitavecchia e soprattutto l'impatto
sulla cittadinanza del nuovo impianto della Arrow-Bio
Arrow Bio, Galletta: Ma Sbrozzi dove vive?
Scritto da Redazione Lunedì 21 Giugno 2010 19:25
Continua a far discutere il recente convegno promosso dal Partito
Democratico sul tema dei rifiuti. Un'iniziativa che è stata anche
l'occasione per tornare a parlare del sistema Arrow Bio, tornato al
centro del dibattito per via della bocciatura dell'assessore
provinciale Michele Civita, a cui ha replicato il consigliere di
maggioranza Riccardo Sbrozzi, stizzito anche per le critiche mosse
dall'ex assessore Aldo De Marco e da Freedom. Le parole di Sbrozzi,
però, non sono andate giù alla coordinatrice del Pd locale, Roberta
Galletta. Leggi la nota.
Alcuni articoli per capire meglio cosa propone Civitavecchia e soprattutto l'impatto
sulla cittadinanza del nuovo impianto della Arrow-Bio
Arrow Bio, Galletta: Ma Sbrozzi dove vive?
Scritto da Redazione Lunedì 21 Giugno 2010 19:25
Continua a far discutere il recente convegno promosso dal Partito
Democratico sul tema dei rifiuti. Un'iniziativa che è stata anche
l'occasione per tornare a parlare del sistema Arrow Bio, tornato al
centro del dibattito per via della bocciatura dell'assessore
provinciale Michele Civita, a cui ha replicato il consigliere di
maggioranza Riccardo Sbrozzi, stizzito anche per le critiche mosse
dall'ex assessore Aldo De Marco e da Freedom. Le parole di Sbrozzi,
però, non sono andate giù alla coordinatrice del Pd locale, Roberta
Galletta. Leggi la nota.
giovedì 14 luglio 2011
Le Nanopatologie
CHE COSA SONO LE NANOPATOLOGIE?
Stefano Montanari – Direttore Scientifico del laboratorio Nanodiagnostics
www.nanodiagnostics.it
Pur coinvolgendo non pochi campi della medicina, l’argomento è senza dubbio nuovo al di fuori di ambiti scientifici molto particolari e ancora riservati agli addetti ai lavori.
Stefano Montanari – Direttore Scientifico del laboratorio Nanodiagnostics
www.nanodiagnostics.it
Pur coinvolgendo non pochi campi della medicina, l’argomento è senza dubbio nuovo al di fuori di ambiti scientifici molto particolari e ancora riservati agli addetti ai lavori.
Volendo offrire una definizione succinta, le nanopatologie sono le malattie provocate da micro- e, soprattutto, nanoparticelle1 inorganiche che in qualche modo riescono a penetrare nell’organismo, umano o animale che sia, e non ha alcuna importanza come queste entità piccolissime riescono ad entrare o come sono prodotte. È un dato di fatto che i meccanismi seguiti da una particella una volta che questa sia riuscita a penetrare nell’organismo sono gli stessi, indipendentemente dalla sua origine.
Fiumicino e il Bird Strike - fenomeno reale, emergenza primaria
Da questo articolo datato 2008 si evince tutta la pericolosità del fenomeno bird strike. Come è possibile ipotizzare la presenza di una discarica nei pressi del cono di volo?
Fiumicino, Report, discarica Malagrotta e una allerta birdstrike
RAI 3 con la trasmissione Report il 23 novembre si è occupata dello smaltimento dei rifiuti nella puntata titolata “L’oro di Roma”. L’inchiesta è stata centrata sulla discarica di Malagrotta di Roma, la maggior in Europa, nella quale confluiscono i rifiuti della Capitale e della Città Vaticano. Aerohabitat ripropone l’argomento per l’assoluta e primaria connessione esistente tra l’attività di volo sullo scalo romano di Fiumicino, con il maggior traffico aereo di bassa quota Italiano, e l’allerta e/o rischio impatto volatili ad essa associato.
Ebbene la vastità del fenomeno “birdstrike e/o impatto volatili” è rappresentato non solo dall’intesa attività aerea a bassa quota che interessano le sei testate pista del Leonardo da Vinci – oltre il 90% dell’impatto volatili avviene sotto i 300 metri dal suolo – ma dalla stessa continuata esistenza dell’immensa discarica di Malagrotta.
La discarica, infatti, attrae quotidianamente un via vai di gabbiani con il Litorale Romano. Vanno e vengono secondo percorsi ben noti a stormi di volatili, del tutto – loro - incuranti degli aerei in movimento o in uscita dalle piste - si alimentano nella discarica e, anche loro, vanno e stazionano sulle marine prospicienti allo scalo Romano. .
Gli indici di allerta “birdstrike” a Fiumicino – riporta l’ultimo rapporto ENAC (2006) – sono basse con un allerta di 1.58 eventi ogni 10.000 voli (il valore di allerta è di 5 eventi ogni 10.000 voli) con 50 casi totali nel corso del 2006. Nell’autorevole trasmissione/inchiesta di Report il fenomeno birdstrike è rimasta sullo sfondo – sono state legittimamente focalizzate altre questioni - tocca quindi ad Aerohabitat enfatizzare e riproporre queste considerazioni. Malagrotta sorta dagli anni ‘80 ad ovest della Capitale - tra il raccordo anulare e l’aeroporto di Fiumicino, in una zona ad alto rischio industriale, oltre alla discarica si trovano un deposito di carburanti, una raffineria, un impianto per rifiuti tossici ospedalieri, gigantesche cave –
Tra le cause possibili del bird strike di Fiumicino e dell’allerta corrente sembrerebbe essere trascurata quell’associata al richiamo di volatili prodotto dall’immensa discarica di Malagrotta (vedi da Youtube.com le vaste problematiche ambientali e di safety associate).
L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) lo scorso anno (7 luglio 2007) aveva aperto un’inchiesta tecnica sull’incidente occorso a causa d’ingestione di volatili sull’aeroporto di Roma Fiumicino. Il Boeing 767-432ER N834MH di Delta era rientrato in emergenza per grave avaria ad un motore e lieve danneggiamento all’altro.
Ora – grazie ad un resoconto apparso sul Rapporto Informativo 2007 - sappiamo che l’ingestione era stata di ben 30 gabbiani reali.
Il Rapporto ANSV dedica tuttavia solo tre pagine ad un fenomeno che – secondo Aerohabitat – in Italia è un’emergenza da tempo primaria. Dopo aver ripreso alcuni dati condivisibili segnalati dal Bird Italian Strike Committee sollecita due questioni altrettanto indispensabili a fronteggiare questo fenomeno:
- la necessita di identificare una sorta di “matrice del rischio” bird strike per ogni specifico aeroporto;
- potenziare e migliorare l’attività di segnalazione dei casi per assicurare maggior affidabilità statistica all’allerta volatili.
L’analisi ANSV sul fenomeno tuttavia appare inadeguata nei rilievi associati all’incidente occorso a Fiumicino nel luglio 2007 ed all’esistenza di Malagrotta.
Allegati:
Direttiva sulle procedure da adottare per la prevenzione dei rischi di impatto con
volatili negli aeroporti Circol. ENAC APT-01a - Birdstrike
Siti problematici
Gestione discariche rifiuti solidi ed altri siti problematici
La gestione dei rifiuti solidi urbani è già una questione problematica in sé, come recenti fatti di cronaca attestano.
Per di più molto spesso le discariche di rifiuti urbani vengono ubicate in aree scarsamente popolate ma vicine ad aeroporti civili o militari. Esse costituiscono un vero e proprio “supermarket gratuito a cielo aperto”, per molte specie di uccelli che trovano in esse abituale soddisfazione ai propri bisogni primari.
Si innesca così un pericoloso circuito di volo fra abituali posatoi notturni e discariche, che molto spesso porta gli uccelli ad attraversare i prolungamenti delle piste o le piste stesse: in altri termini ad interferire con le traiettorie degli aerei.
Vedi anche: www.birdstrike.it
Gestione discariche rifiuti solidi ed altri siti problematici
La gestione dei rifiuti solidi urbani è già una questione problematica in sé, come recenti fatti di cronaca attestano.
Per di più molto spesso le discariche di rifiuti urbani vengono ubicate in aree scarsamente popolate ma vicine ad aeroporti civili o militari. Esse costituiscono un vero e proprio “supermarket gratuito a cielo aperto”, per molte specie di uccelli che trovano in esse abituale soddisfazione ai propri bisogni primari.
Si innesca così un pericoloso circuito di volo fra abituali posatoi notturni e discariche, che molto spesso porta gli uccelli ad attraversare i prolungamenti delle piste o le piste stesse: in altri termini ad interferire con le traiettorie degli aerei.
Vedi anche: www.birdstrike.it
martedì 12 luglio 2011
Il nuovo blog dell'Associazione Rifiuti Zero E' OPERATIVO!
Condividiamo il materiale utile alla associazione, idee, commenti e quant'altro.
buona pubblicazione a tutti.
buona pubblicazione a tutti.
Iscriviti a:
Post (Atom)